Raffaella Sarcinelli
La psicoterapia - parola che, etimologicamente, significa "cura dell'anima" - è un percorso che apre alla possibilità del cambiamento. Anche io ho fatto psicoterapia; anche io sono stata una paziente; e anche per questo oggi la mia vita è diversa, più complessa e appagante.
Chi sono
Sono una psicologa psicoterapeuta e ricevo a Udine.
Lavoro come libera professionista, mi occupo di clinica (prevenzione e cura del disagio) e di formazione.
Sono stata anche un avvocato, per un breve periodo della mia vita: il diritto non mi appassionava quanto la psicologia.
Ho pensato molto se scriverlo qui e sono arrivata alla conclusione che sì, fosse importante.
Perché cambiare strada, aprirsi ad altro, scoprire la propria passione e diventare un soggetto desiderante è un cambiamento. E la psicoterapia - parola che, etimologicamente, significa "cura dell'anima" - è un percorso che apre alla possibilità del cambiamento.
Anche io ho fatto psicoterapia, anche io sono stata una paziente e anche per questo oggi la mia vita è diversa, più complessa e appagante.
Il mio metodo
Mi sono formata in un approccio integrato a base psicodinamica.
In psicologia esistono centinaia di strade per arrivare al benessere, e altrettanti strumenti utili alla cura delle persone. Non ce n'è uno migliore di un altro: tutti funzionano, in modo diverso.
Un approccio integrato è una sintesi ragionata e creativa di modelli già esistenti: esso fornisce una teoria complessa sul funzionamento della mente umana ed un ampio bagaglio di metodologie di intervento.
La flessibilità è una risorsa preziosa: conoscere approcci diversi mi consente di scegliere la strada più adatta per accompagnare persone diverse, nel modo più consono a ciascuna, nel loro percorso di cura o evolutivo.
I miei studi
Ho frequentato con grande passione il liceo linguistico Bianconi di Monza e poi mi sono laureata in giurisprudenza alla Università Cattolica di Milano.
Dopo la laurea, ho partecipato a un Master sulla consulenza tecnica psicologica in ambito giudiziario: era il primo segnale concreto di quella che sarebbe stata la mia futura virata verso la psicologia.
Ho svolto i due anni di pratica forense previsti all'epoca e mentre andavo in tribunale a Milano negli anni di Tangentopoli, sono stata per un anno assistente della cattedra di Procedura Penale all'Università Cattolica.
Nello studio dell'avvocato penalista che fu il mio primo dominus, mi appassionavo ai casi in cui aveva rilievo il profilo psicologico dell'imputato.
Nello studio dell'avvocata civilista, il secondo anno, conservavo una visione super partes e mi incuriosiva il funzionamento della mente di chi procedeva in giudizio. A conclusione di due anni densi, interessanti e impegnativi, ho sostenuto con successo l'esame di Stato e sono diventata avvocato. Appena preso il titolo, ho lasciato l'avvocatura: non era la mia strada. Lo sapevo dall'inizio.
Non sempre abbiamo il coraggio e la forza di fare le scelte giuste per noi, nel momento in cui è il tempo di fare delle scelte.
Quel coraggio mi è venuto a 30 anni, e da lì ho cambiato strada.
Ho cambiato città. Ho ripreso gli studi.
Sono diventata mediatrice familiare frequentando il corso di formazione dell'istituto Mille e una méta di Livorno ed ho cominciato a lavorare come libera professionista con soddisfazione.
Successivamente sono diventata counselor e coach frequentando il corso triennale della scuola Epoche Institute. Mi sono laureata in psicologia all'Università Marconi di Roma.
Dopo un anno di tirocinio e l'esame di Stato, sono diventata psicologa. Ho fatto un Master in Psicologia dell'emergenza e ho conseguito una prima specializzazione in Analisi Transazionale nel counseling .
Sono diventata psicoterapeuta a conclusione del mio percorso di specializzazione quadriennale presso la SAPP di Roma, Scuola dell'Accademia di Psicoterapia Psicoanalitica. Attualmente studio per una specializzazione quadriennale all'IPPI, Istituto di Psicoterapia Psicodinamica integrata di Firenze .
Mi occupo di formazione sullo sviluppo delle risorse umane dal 2002 e lavoro con privati e aziende.
Psicoterapia e
supporto psicologico
Lavoro come psicoterapeuta individuale e di coppia. Nei percorsi di coppia, accompagno le persone nella preparazione alla vita insieme...
continua a leggere
La mediazione familiare è un percorso rivolto alle coppie, finalizzato alla riorganizzazione delle relazioni familiari...
continua a leggere
Il counselor è un professionista che stimola le persone al recupero e al potenziamento delle proprie risorse interne...
continua a leggere
Il coaching è una forma di consulenza per "allenare" se stessi, gli altri, le organizzazioni, per sviluppare strategie vincenti...
continua a leggere
I miei allievi sono privati, gruppi, enti, aziende. I corsi di formazione sono costruiti su misura dopo una valutazione del bisogno del cliente...
continua a leggere
L’epidemia di coronavirus in atto sta temporaneamente alterando in modo significativo la vita di tutti noi...
continua a leggere
Lavoro come terapeuta individuale e di coppia.
Mi occupo di situazioni di disagio legate a momenti critici del ciclo vitale. Offro sostegno psicologico e percorsi di psicoterapia in situazioni di abuso e manipolazione affettiva, di ansia e depressione, di lutto, di depressione post partum, di disturbi della personalità.
La mia area di maggiore interesse è quella legata alla sfera relazionale. Insieme a chi me lo chiede, puntiamo a migliorare, far evolvere, vitalizzare la qualità delle relazioni, sul piano personale o professionale.
Nei percorsi di coppia, accompagno le persone nella preparazione alla vita insieme (convivenza/matrimonio), alla gravidanza e alla maternità, allo sviluppo della genitorialità, all'elaborazione del tradimento, alla separazione, al divorzio. Nei percorsi individuali mi prendo cura del disagio della persona e del recupero del Desiderio che la abita, affinché possa eleggere il modo in cui costruire il suo spazio nel mondo, conservando e valorizzando la sua unicità.
La mediazione familiare è un percorso rivolto alle coppie, finalizzato alla riorganizzazione delle relazioni familiari e alla riduzione o all'attenuazione del conflitto in caso di separazione o divorzio. Lo scopo centrale di questo tipo di intervento è duplice: favorire una separazione o un divorzio consensuale tra i coniugi; potenziare la salvaguardia e la continuità della genitorialità individuale nei confronti dei figli, specialmente se minorenni. Non è una terapia di coppia.
Il percorso di mediazione familiare è di breve durata, prevede tra gli 8 e i 12 incontri. Entrambi i membri della coppia devono essere presenti e consenzienti.
Mi sono specializzata in mediazione familiare nel 2002, subito dopo aver lasciato l'avvocatura e prima di diventare psicologa. E' stato il ponte che mi ha traghettato dal diritto alla psicologia. E' stato il primo cambiamento importante che ho fatto nella mia vita professionale.
"Il counseling professionale è un'attività il cui obiettivo è il miglioramento della qualità di vita del cliente, sostenendo i suoi punti di forza e le sue capacità di autodeterminazione." (AssoCounseling)
Non c'è ad oggi una traduzione univoca che spieghi in italiano il senso di questa professione, nata in America negli anni '50 ed arrivata in Italia da una ventina d'anni. Con parole mie: il counselor è un professionista che stimola le persone al recupero e al potenziamento delle proprie risorse interne.
La relazione di aiuto fornita da un counselor consiste, quindi, in un percorso di crescita umana, di breve durata e a termine, costruito a partire da una situazione specifica del cliente costituita dall'esistenza - da breve tempo - di un problema contingente o di un disagio relazionale o esistenziale.
Esercito la professione di counselor dal 2004.
Il coach è un professionista che, stimolando le risorse presenti in ogni essere umano, facilita il raggiungimento degli obiettivi desiderati. E' una forma di consulenza che mira ad "allenare" se stessi, gli altri, i gruppi e le organizzazioni, per sviluppare strategie vincenti.
L'obiettivo del coach è stimolare il raggiungimento degli obiettivi di breve termine richiesti dal cliente, con gradualità e nel rispetto di ogni singola individualità.
Suo compito è intervenire su soggetti che:
- vogliono raggiungere degli obiettivi, ma non sanno come fare oppure riescono a farlo solo per un periodo
- hanno già delle abilità specifiche ma vogliono potenziarle
Lavoro come life coach e coach aziendale dal 2005.
Insieme all'Epoche Institute - scuola di formazione e di sviluppo delle risorse umane presso la quale mi sono specializzata - lavoro come formatrice dal 2004.
Collaboro anche con l’associazione ikairos, un gruppo di amici che condividono l’idea che “coltivare rapporti in modo etico, consapevole e rispettoso sia l’opportunità per potenziare se stessi, liberare energie e creatività, ed avvicinarsi alla comprensione del significato più autentico della propria esistenza”. www.ikairos.it
La formazione è un'area del mio lavoro di psicologa che mi appassiona molto. E' un modo per fare prevenzione e divulgare conoscenza sul funzionamento della mente umana.
I miei clienti e allievi sono cittadini privati, gruppi, enti, aziende. I corsi sono costruiti su misura dopo un'attenta valutazione del bisogno del cliente. I miei ambiti di interesse vanno dalla dimensione personale a quella professionale, a seconda dell'utenza e della domanda. Di seguito alcune tipologie di corsi svolti negli anni.
Formazione privata
Corsi:
Formazione aziendale
Corsi:
L’epidemia di coronavirus in atto sta temporaneamente alterando in modo significativo la vita di tutti noi. Tutto ciò che avevamo programmato, è saltato. I nostri riti, le nostre abitudini, le nostre certezze sono state messe in discussione da un virus, una cosa invisibile all’occhio umano ma tanto potente da tenere in scacco l’intero pianeta.
La maggior parte delle persone è spaventata. A livello psicologico, questo è dovuto prevalentemente all’incontro con il non noto e con ciò che sfugge al nostro controllo.
In questo periodo abbiamo bisogno di sentire che non siamo soli. Se abbiamo bisogno di aiuto, non temiamo di chiederlo. Fenomeni di ansia e di panico sono effetti naturali degli stimoli ambientali che abbiamo intorno. Ma ogni cosa ha un inizio, un apice e una fine: anche il Covid-19, anche la paura.
Offro un colloquio gratuito online a chiunque senta di avere bisogno di un confronto, di un conforto o semplicemente di uno spazio per esprimere ciò che sta vivendo. Operatori sanitari, parenti o amici di persone malate, cittadini impauriti per il futuro: siamo tutti sulla stessa barca in mezzo al mare e possiamo navigare insieme. Insieme fa meno paura.
Qui alcuni link preziosi, specialmente ora:
- La forza della vulnerabilità di Brené Brown
- La curva dell'angoscia di Massimo Recalcati
- Siamo isolati ma non da soli di Vittorio Lingiardi
- Nutrire la nostra salute mentale durante il COVID-19 di Bessel Van der Kolk
- Insonnia da emergenza di Tommaso Fanzone
- Coronavirus fase 2: fondamentale l'aiuto degli psicologi di Lorenzo Zacchetti
- Tutorial Gestione dello stress per operatori sanitari a cura di INAIL
RICEVO IN
via Cavour,26 a Udine
studio@raffaellasarcinelli.it
TELEFONO
0432 1638348
Svolgo la mia attività di psicoterapeuta psicologa a Udine in via Cavour, 26
Ricevo da lunedì a giovedì dalle ore 9:00 alle 12:00 e dalle 14:15 alle 19:30, previo appuntamento.
Come raggiungere lo Studio dai parcheggi più vicini
Parcheggio coperto "Tribunale"
(5 minuti a piedi, costo € 1,00 / ora) Mappa percorso
Parcheggio coperto "Venerio"
(5 minuti a piedi, costo € 1,00 / ora) Mappa percorso
Parcheggio scoperto Piazza Garibaldi
(4 minuti a piedi, costo € 1,50 / ora) Mappa percorso
Come raggiungere lo Studio dalla stazione ferroviaria
13 minuti a piedi Mappa percorso
ca. 10 minuti con il taxi Mappa percorso